L'Istituto statale per sordi di Roma (ISSR) è un centro di ricerca,
documentazione, consulenza, formazione e aggiornamento sulla sordità che
ospita diverse attività, organizzazioni e scuole che si occupano di
sordità. L'ISSR è stata la sede della prima scuola speciale per sordi in
Italia, fondata nel 1784 dall'abate Tommaso Silvestri. Nel 2000, la
finalità dell'ISSR è cambiata ed è attualmente in attesa di
trasformazione in Ente Nazionale di supporto all'integrazione dei sordi.
Dal 2006 è gestito dal professor Ivano Spano, commissario straordinario
nominato dal MIUR. Nell'ISSR le lingue di lavoro sono l'italiano e la
LIS, lingua dei segni italiana.